Simulatore PLC: Uso dei pannelli simulatori di processo

Struttura dei pannelli Programmi Demo su CD    
Assegnazione I/O Elenco simulataori    


Struttura dei pannelli


Nel simulatore VirtualPLC sono disponibili una serie di pannelli che permettono di simulare le esecuzioni di diversi processi di automazione. Quando un pannello viene attivato mediante il menu Simulatori processo automaticamente gli ingressi e le uscite del PLC vengono associate agli elementi del pannello (pulsanti, selettori, lampade, contattori, ecc.) mediante linee elettriche virtuali e sarà quindi possibile, con l’esecuzione di un programma, gestire il processo e osservare, mediante l’animazione degli oggetti presenti sul pannello, il corretto funzionamento dello stesso.

Pur simulando processi diversi nella struttura dei pannelli di simulazione sono presenti alcuni elementi di gestione comuni:

punto elenco

barra del titolo: riporta il numero e la funzione del pannello,sulla destra della barra è presente il pulsante che permette di chiudere la finestra;

punto elenco

pulsante info: attiva una finestra di help dove sono indicate le caratteristiche del pannello, il modo di gestione, la funzione dei dispositivi di I/O;

punto elenco

pulsante chiudi; serve a chiudere la finestra e terminare la simulazioni;

punto elenco

check box “I/O”: rende visibile/nasconde il pannello delle assegnazioni I/O e delle impostazioni;

punto elenco

tabella assegnazioni I/O: contiene la lista delle assegnazione I/O con una breve descrizione della funzione di ciascun elemento, lo scorrimento dell’elenco avviene agendo sulle barre di scorrimento;

punto elenco

pannello impostazioni: per alcuni esercizi di simulazione proposti, nel pannello sono disponibili dispositivi (slider) che permettono di regolare alcuni effetti nell’animazione degli oggetti.

Oltre a questi elementi comuni, sono presenti i dispositivi I/O associati ad oggetti animati; commercialmente fra i più noti si possono segnalare:

punto elenco

lampade di segnalazione: simulano lampade di diverso colore e vengono gestite dalle uscite del PLC;

punto elenco

pulsanti: simulano la funzione dei pulsanti hardware e vengono azionati con il tasto sinistro del mouse (il pulsante rimane premuto quando il tasto è giù e ritorna nella posizione normale con il tasto su); ad ogni azione sul pulsante sarà possibile verificare, sugli indicatori di stato degli ingressi del PLC, l’azione da esso svolta sul rispettivo ingresso;

punto elenco

selettori: come i pulsanti agiscono sugli ingressi del PLC e vengono commutati da una posizione all’altra con un clic del mouse;

punto elenco

contatti: forniscono informazioni agli ingressi del PLC e la loro azione dipende dagli elementi a cui sono associati;

punto elenco

bobine: sono associate a un contattore di potenza, simulano l’azione della bobina del contattore hardware e sono pilotate dalle uscite del PLC; il colore della bobina cambia da bianco a rosso quando sono eccitate.


Tabella assegnazione I/O
 
Nella tabella sono riportate le assegnazione degli indirizzi degli I/O disponibili sul pannello. Per ogni elemento è presente anche un breve commento che ne illustra la funzione.
 
 
Elenco pannelli simulatori di processo  

US-00

Marcia-Arresto M.A.T.
US-01 Inversione di Marcia M.A.T.
US-02 Avviatore Stella/Triangolo
US-03 Ciclo di lavoro per due unità operatrici
US-04 Ciclo Elettropneumatico con un cilindro a doppio effetto
US-05 Ciclo Elettropneumatico con due cilindri a doppio effetto
US-06 Ciclo Elettropneumatico con tre cilindri a doppio effetto
US-07 Ciclo Elettropneumatico quattro cilindri a doppio effetto
US-08 Controllo livello serbatoio
US-09 Automazione cancello elettrico
US-10 Miscelatore di due liquidi con controllo di temperatura
US-11 Garage automatico
US-12 Miscelatore di liquidi a due ingressi
US-13 Miscelatore di liquidi a quattro ingressi
US-14 Ascensore didattico a tre piani
US-15 Ciclo elettropneumatico con tre valvole monostabili
US-16 Semaforo Pedonale
US-17 Controllo analogico di posizione

Programmi dimostrativi su CD.
 
Nella cartella "SIMPLC\Progetti" del CD sono contenuti i file dei progetti in Step 7 MicroWin (*.MWP) e i rispettivi file in lista di istruzioni (*.AWL), dei programmi di gestione dei vari pannelli simulatori di processo.
Nella cartella "SIMPLC\PRGKOP" sono contenuti i file creati con l'editor KOP (*.KOP) e i rispettivi file con la lista di istruzioni (*AWL).