Simulatore PLC: Editor lista di istruzioni AWL.

Caratteristiche Scrittura Programmi Compilazione
Funzioni Menu Importazione Programmi    


La finestra dell’editor AWL serve per la scrittura dei programmi in lista di istruzioni o per importare programmi esportati direttamente dall’ambiente di programmazione di Step 7-MicroWIN della Siemens; dalla finestra stessa sarà possibile, una volta ultimato, compilare il programma e inviarlo al PLC per la sua esecuzione. L’area di lavoro della finestra comprende:

  • barra dei menu: consente di eseguire tutte le operazioni del programma con l’uso del mouse o della tastiera;

  • barra degli strumenti: provvede a fornire un modo rapido per accedere alle operazioni di uso più comune; 

  • finestra Editor: consente di scrivere la lista di istruzioni del programma o di modificare un programma importato;

  • barra di scorrimento: consente lo scorrimento del testo contenuto nella finestra dell’editor;

  • pannello editor MAIN program: contiene la finestra dell’editor del programma principale;

  • pannello editor Procedure: contiene le finestre dell’editor delle procedure del programma quando previste;

  • pannello lista errori compilazione: visualizza la lista istruzioni del programma compilato con indicati gli eventuali errori riscontrati dal compilatore nel programma;

  • barra di stato: la barra riporta, oltre alla data e l’ora, alcune informazioni sul progetto (nome e percorso del file, numero di righe di istruzioni del programma, numero errori dopo la compilazione).

   Nella tabella seguente sono riportate le funzioni dei menu della finestra con indicato, a fianco di ciascuna voce, l’icona del pulsante della barra degli strumenti che attiva la funzione stessa.  
  

Funzioni Menu e ToolBar
 

File

Nuovo File  .AWL

Imposta l’ambiente per la creazione di un nuovo progetto.

Apri File  .AWL

Apre un progetto (.AWL) esistente nella finestra dell’editor

Salva File .AWL

Salva il progetto corrente in un file .AWL.

Importa File .TXT in finestra corrente

 

Importa un file di testo (che contiene una lista di istruzioni) nella finestra corrente (MAIN o Procedure).

Esporta finestra corrente in file .TXT

 

Esporta il contenuto della finestra corrente in un file di testo.

Stampa Progetto

Stampa i programmi del progetto.

Termina

Chiude la finestra e ritorna alla finestra principale del programma (PLC)

PLC

Compila Progetto

Effettua la compilazione del progetto.

Carica nella CPU

Esegue la compilazione del progetto; se il programma non contiene errori verrà automaticamente trasferito nel PLC e la finestra verrà chiusa.

Visualizza

Tool Bar

 

Rende visibile/Nasconde la barra degli strumenti

Status Bar

 

Rende visibile/Nasconde la barra di stato

Finestra Editor >

 

Attiva i vari pannelli:  Main, Procedure, List Error.

Help

Indice

 

Attiva la finestra HTML con le spiegazioni sull'uso dell'editor.

Lista Istruzioni   Attiva la finestra in HTML contenente la lista delle istruzioni supportate dal simulatore.

Abaut

Attiva finestra informazioni del programma.

 
Scrittura dei Programmi
 

Quando mediante l’opzione del menu “File > Nuovo File.AWL” viene creato un nuovo progetto, nella finestra dell’editor del programma principale viene già impostata l’intestazione della prima NETWORK; successivamente sarà possibile iniziare a scrivere la lista istruzioni  seguendo le seguenti regole:

  1. ogni  riga deve contenere una sola istruzione con il relativo operando (se previsto) ed eventualmente un commento iniziato con la doppia barra (“//”) separata da uno spazio rispetto al testo che si trova sulla sinistra; 

  2. se si desidera inserire una riga vuota o con un commento questa dovrà cominciare con la doppia barra (“//”);

  3. il codice dell’istruzione dovrà essere separato dall’operando da uno “Spazio” o da un “Tab”, l’istruzione e gli operandi potranno essere scritti indifferentemente in maiuscolo o minuscolo e ogni riga deve essere terminata con un “Invio” per passare alla riga successiva;

  4. se l’istruzione richiede due operandi questi dovranno essere separati da una virgola “,”;

  5. premendo il tasto “INS” è possibile passare dalla modalità di inserimento a quella di sovrascrittura; per default è impostata la modalità di inserimento;

  6. per separare i segmenti del programma, utilizzare la parola chiave NETWORK sulla riga situata prima dell'inizio delle operazioni che costituiscono il segmento; l’intestazione automatica può essere creata rapidamente mediante il pulsante “Inserisci Network”. La separazione dei segmenti è opzionale e serve per facilitare la visualizzazione dei programmi;

  7. se le righe del programma sono più lunghe della schermata è possibile farle scorrere con le barre di scorrimento o i tasti freccia su/freccia giù;

  8. il programma dovrà essere terminato senza inserire nessuna istruzione di fine programma (MEND) in quanto verrà aggiunta automaticamente dal compilatore;

  9. nella finestra possono essere usate le funzioni di “taglia”, “copia”, “incolla” mediante il menu di scelta rapida attivabile con il tasto destro del mouse.

Per scrivere il codice delle procedure si dovrà passare nell’apposito pannello e inserire la procedura mediante il pulsante “Inserisci SBR”; la procedura verrà così impostata automaticamente e sarà disponibile una finestra di editor (una per ogni procedura) nella quale si potrà inserire il codice seguendo le regole appena esposte. Per eliminare una procedura servirsi del pulsante “Rimuovi SBR”.
Il simulatore VirtualPLC non supporta le routine di interrupt per cui occorre ricordare che se il programma viene importato dall’ambiente di programmazione di Step 7-MicroWIN 32 si dovrà togliere dal progetto stesso la routine
“INT_0” inserita in modo automatico in tutti i progetti creati.
Terminato il programma si dovrà procedere al suo salvataggio mediante l’apposita opzione del menu “File > Salva File.AWL”.

 
Importazione dei Programmi
 

Nell'editor possono venire importati programmi scritti, nei vari modi disponibili, nell'editor di Step 7-MICRO/WIN 32 e esportati, dallo stesso ambiente, in un file in formato .AWL.
La procedura per esportare un programma dall'ambiente di programmazione di Step 7 è la seguente:

  1. Scrivere normalmente il programma con uno degli editor messi a disposizione (IL, KOP, FUP) e salvare il progetto.

  2. Togliere dal progetto la routine di interrupt, inserita per default anche se non utilizzata, facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla voce "INT_0(INT0)" posta nel ramo del "Blocco Codice" della finestra "Operazioni" (vedi figura sopra); dal menu di scelta rapida scegliere l'opzione "Cancella" e confermare poi l'operazione.

  3. Salvare eventualmente di nuovo il progetto.

  4. Dal menu "File" scegliere il comando "Esporta .. " e nella finestra di dialogo scegliere il percorso e assegnare il nome al file da esportare e confermare con il tasto "Salva".

  5. Se nel programma non sono state scritte procedure è conveniente eliminare quella inserita di default con lo stesso metodo visto per gli interrupt.

Il file esportato potrà quindi essere caricato nell'editor del simulatore con il comando del menu "Apri File  .AWL" e dopo la compilazione si potrà procedere al suo trasferito nella CPU.
Viceversa per importare un programma scritto con l'editor KOP messo a disposizione dal simulatore, si dovrà prima esportare il file scritto in Ladder all'interno dell'ambiente mediante il comando del menu "File>Esporta".

è naturalmente possibile anche il procedimento inverso cioè importare in ambiente Step 7 un file salvato in formato .AWL dall'editor del simulatore del PLC.

Qualora il programma in lista di istruzioni sia stato scritto con un generico editor di testo, seguendo però le regole gia viste, il file di testo potrà essere importato nell'editor del simulatore con il comando del menu  "File>Importa File .TXT in finestra  corrente".
 

Compilazione e caricamento del programma nella CPU
 

Dopo aver scritto o importato un programma sarà necessario procedere alla sua compilazione per verificare che non siano presenti errori formali. La compilazione del programma può essere avviata dall'apposita voce del menu o con il pulsante della ToolBar; se vengono riscontrati errori l’utente verrà avvisato con un messaggio e sarà poi possibile visualizzare gli errori presenti nell’apposita finestra “List Error” del pannello.

Solo se non contiene errori il programma potrà essere trasferito nel simulatore del PLC per la sua esecuzione, mediante il menu “PLC>Carica nella CPU” o mediante il pulsante della toolBar ; la finestra verrà chiusa automaticamente subito dopo l’operazione.