Simulatore PLC: Uso dell'editor KOP

Posizinamento Oggetti Paralleli Esportazione e Salvataggio
Assegnazione Indirizzi Cancellazione Stampe dei progetti

Il foglio a disposizione consente di tracciare, come già affermato, circa 50 linee di 18 elementi ciascuna. Per la stesura dello schema esistono alcune importati regole per:   
  • il posizionamento;
  • la denominazione (assegnazione degli indirizzi);
  • la cancellazione.

 

Posizionamento degli oggetti

Gli elementi vanno prelevati dalla lista proposta sulla sinistra dello schermo. Oltre ai componenti specifici per la tracciatura degli schemi, sono disponibili, alcuni elementi speciali: 

  • la derivazione verso il basso;  

  • la chiusura verso l'alto; 

  • la linea orizzontale;

  • la gomma;  

  • la cancellazione di una network;  

  • l'inserimento di linea vuota.

Tracciatura schema - Tutti gli elementi occupano uno stesso spazio nella direzione orizzontale (una unità), mentre nella direzione verticale possono occupare  una, due o tre unità. Ad esempio un contatto aperto occupa una sola unità, mentre un contatore UP, ne occupa due in senso verticale.
Per prelevare l'elemento posizionare il cursore del mouse sull'elemento e premere il tasto sinistro, spostarsi nella zona di inserimento e rilasciare il tasto stesso. Il primo elemento di una network va sempre posizionato su una tacca iniziale, mostrata come una piccola sporgenza sulla barra sinistra.
Alcuni elementi (ad es. blocco SCR), occupano interamente una network; altri elementi invece possono essere inseriti in serie o in parallelo. Gli elementi di uscita (bobine, contatori, timer, ecc.), possono essere posizionati solo se preventivamente è stato collocato almeno un contatto; qualora si desideri posizionarli per concludere una network, è sufficiente rilasciarli sulla linea interessata dopo l'ultimo elemento: il blocco sarà portato sull'estrema destra ed automaticamente sarà tracciata una linea a completamento.
Se viene sistemato un elemento su di un altro preesistente, verrà chiesta conferma della volontà di sostituzione, ed in caso affermativo il vecchio elemento verrà eliminato e sostituito dal nuovo. In alcuni casi la sostituzione è impossibile  a causa della grande diversità degli elementi coinvolti (ad esempio sostituire un contatore con una bobina); in questo caso si suggerisce di attuare la cancellazione dell'elemento preesistente o dell'intera network, prima di piazzare il nuovo elemento.
La linea orizzontale può essere utilizzata per tracciare prolungamenti; qualora, comunque, si collochi un elemento distante dal precedente più di una unità, il tratto viene colmato automaticamente dalla linea orizzontale.
Inserendo un elemento di uscita, esso viene automaticamente posto nella corretta posizione a destra e lo spazio dall'ultimo componente viene colmato automaticamente da linee orizzontali; inoltre un punto rosso evidenzia, sulla barra dei contatti, la network associata: ciò per semplificare le operazioni di cancellazione delle network e di inserimento di una linea vuota. A questo proposito si ricorda che una linea può avere al massimo 18 elementi in serie.


Assegnazione degli Indirizzi
 

La denominazione è l’assegnazione del nome e  dei valori dei parametri. E’ possibile dopo l’inserimento dell'elemento ed avviene tramite finestre attraverso le quali si scelgono i valori;  dopo aver posizionato un elemento è infatti necessario, per poter proseguire, fornire tutti i parametri del caso.
Qualora sia necessario in un secondo tempo, cambiare alcuni di questi valori, è necessario sistemare nuovamente l'elemento, sovrascrivendolo; saranno  richiesti così nuovi dati che sostituiranno quelli vecchi.
Le seguenti figure illustrano le varie finestre disponibili per l'impostazione delle varie risorse.

 

Impostazioni risorse con operazioni a contatti

     

Impostazioni risorse con operazioni di uscite (bobine)

     

Impostazioni Contatori

Impostazioni Temporizzatori

     

Impostazioni etichette salti

 
 

 

Paralleli
 

Per posizionare componenti in parallelo occorre avvalersi della derivazione verso il basso, questo anche sull'estrema sinistra (non è cioè utilizzabile la barra verticale di alimentazione).

Qualora la derivazione sia stata posizionata in modo errato, provvedere alla sua rimozione tramite la GOMMA.
 


 

 

 

 

 

Sulla tacca della derivazione è ora possibile  inserire un componente come pure proseguire con una ulteriore derivazione.

 

 

 

Quando la rete parallela sia conclusa, chiuderla verso l'alto con l'opportuno elemento; anche in questo caso è possibile proseguire con la linea di chiusura verso l'alto.
In alcuni casi la chiusura verso l'alto non può essere terminata, per una evidente condizione di errore.

L'inserimento di rami paralleli è possibile anche dopo aver tracciato rami successivi; in questo caso le linee successive saranno abbassate in modo opportuno.

Si ponga attenzione nel tracciare paralleli poiché possono dare origine a circuiti non traducibili in formato AWL per la loro incomprensibilità.
 

Cancellazione degli elementi
 

E' possibile eliminare alcuni elementi o collegamenti non corretti. Per fare questo dotarsi di “GOMMA” e posizionarsi sull'elemento da eliminare: rilasciando il tasto del mouse, l'elemento sarà cosi cancellato. Se la linea dopo l'eliminazione dell'elemento è vuota, il progetto verrà ricompattato verso l'alto.

 Cancellazione di un intera Network - Qualora sia necessario eliminare un intera network, prelevare il simbolo di cancellazione network, quindi posizionarsi sulla tacca rossa della network in oggetto e rilasciare il tasto del mouse: la network sarà eliminata ed il progetto compattato.

 Inserimento di una linea vuota - Tramite l'icona dell'inserimento linea, è possibile inserire una linea vuota. Questo è possibile solo posizionandosi appena prima della network da abbassare e rilasciando il tasto del mouse.

Tutte le linee successive a quella di inserimento saranno fatte slittare in basso di una posizione e sarà inserita una tacca iniziale nuova.

Salvataggio e esportazione dei progetti
 
Al termine del lavoro, ma anche nelle fasi intermedie, mediante il menu "File" sarà possibile salvare e esportare il programma attivando le seguenti opzioni:
  • Salva: salva il progetto corrente in un file con estensione ".KOP"; il progetto potrà poi venire ricaricato nell'editor KOP per eventuali modifiche mediante l'opzione del menu: "File>Apri".
  • Esporta: il progetto verrà salvato in un file con estensione ".AWL", il file contiene la lista di istruzione del progetto e potrà quindi venire caricato nel simulatore del PLC per essere eseguito e testato.


Stampe dei progetti
 

La stampa dello schema a contatti (KOP) viene effettuata con il comando "Stampa" del menu "File". La finestra di dialogo standard di Windows permetterà di selezionare la stampante e impostare le modalità di stampa.

è possibile anche la stampa del listato AWL; dall'apposita finestra che mostra il listato subito dopo l'esportazione del progetto si dovrà fare clic sul comando "Stampa" posizionato all'inizio della finestra..