Il
pannello mette a disposizione la movimentazione di un cancello. Il
movimento del cancello avviene per opera di un M.A.T. comandato da due
contattori (KM1, KM2) che permettono l’azionamento del motore nei due sensi
di marcia. Il motore è protetto da un relè termico FR il cui intervento può
essere simulato con un clic del mouse sull’immagine del motore stesso; un
successivo clic riattiverà il relè termico.
La posizione del cancello viene rilevato da due fine corsa NC: SQ1 (cancello
aperto), SQ2 (cancello chiuso).
Per la sicurezza antinfortunistica sono previsti i seguenti dispositivi
elettrici.
·
Una
fotocellula B che rileva l'interposizione fra proiettore (alimentato
dall’uscita del PLC Q0.0) e ricevitore B che fornirà un livello logico alto
all’ingresso I0.1, quando si interporrà un ostacolo nel suo raggio di
azione; la simulazione dell’ostacolo può essere effettuata clicando con il
mouse sul raggio (linea tratteggiata gialla) d’azione della fotocellula.
·
Una
costa pneumatica, posta nella parte fissa del cancello che interviene
nel caso di un'azione di esterna di opposizione al movimento di chiusura del
cancello; essa è dotata di un contatto (NC) collegato all’ingresso I0.6 del
PLC (l’ingresso è a livello 0 quando interviene la protezione); la
simulazione del suo intervento può essere effettuata facendo clic con il
mouse sul suo simbolo (rettangolo rosa).
Per la
segnalazione del movimento è disponibile una lampada HL4 il cui lampeggio
dovrà essere gestito dal programma del PLC; altre tre lampade HL1, HL2 e HL3
sono disponibili per segnalazioni aggiuntive.
Per il comando del cancello sono disponibili due pulsanti NO (SB1, SB2), un
pulsante NC SB3 e un selettore a chiave dotato di zero centrale e due
posizioni. |