Simulatore PLC: Finestra Principale del programma.

Caratteristiche Pannello risorse Finestra Stati Elementi
Funzioni Menu Pannello modi RUN Finestra Impostazioni



 
All’avviamento il programma si presenta con un’area di lavoro indicata in figura. L’area e distinta in:

punto elenco

barra dei menu: consente di eseguire tutte le operazioni del programma con l’uso del mouse o della tastiera;

punto elenco

barra degli strumenti: provvede a fornire un modo rapido per accedere alle operazioni di uso più comune;

punto elenco

finestra lista istruzioni: nella finestra, una volta caricato un programma nella CPU, viene visualizzata la lista istruzioni del programma;

punto elenco

pannello risorse del PLC: mediante diverse schede è possibile accedere ad alcune risorse del PLC quali: registri immagini di processo I/O, potenziometri analogici, ingressi analogici e uscite analogiche;

punto elenco

pannello PLC: nel pannello sono presenti due led che segnalano lo stato della CPU (RUN, STOP) e una serie di led che segnalano lo stato degli ingressi e delle uscite digitali del PLC;

punto elenco

simulatore ingressi: facendo clic con il mouse sullo sportellino è possibile accedere agli interruttori del simulatore (ON/OFF) degli ingressi digitali; lo stato degli interruttori viene modificato con un clic del mouse sulle singole immagini;

punto elenco

pannello stack: quando attivato con l’apposita “check box” il pannello mostra il contenuto (bit) dello stack delle operazioni logiche;

punto elenco

pannello modi run: mediante le tre schede del pannello sarà possibile accedere ai comandi e alle impostazioni a seconda del modo scelto per l’esecuzione del programma (ciclo continuo, ciclo singolo, passo-passo);

punto elenco

barra di stato: la barra riporta, oltre alla data e l’ora, alcune informazioni sul programma caricato nella CPU (nome e percorso del file, numero di righe di istruzioni del programma).
 

Funzioni del menu principale e della ToolBar.

 Nella tabella sono riportate le funzioni del menu del programma con indicato, a fianco di ciascuna voce, l'icona del pulsante della barra degli strumenti che attiva la funzione stessa.

File

Nuovo Progetto

Viene richiamata la finestra dell’editor AWL per impostare un nuovo progetto.

Apri Progetto

Apre un progetto (.AWL) esistente nella finestra dell’editor

Modifica progetto

Permette di modificare il progetto caricato nella CPU

Termina

Chiude il programma.

PLC

RUN

Porta il PLC in RUN (solo se è stato caricato un programma nella CPU)

STOP

Arresta l’esecuzione del programma.

Esegui in Step

Esegue il programma passo-passo; l’avanzamento (step) può essere effettuato con l’ultima voce di questo menu o con il tasto di funzione F8 ad essa abbinato.

Le tre opzioni sono a scelta singola quindi impostandone una vengono escluse automaticamente le altre. 

Esegui in Continuo

Esegue il programma a ciclo continuo

Esegui singolo Ciclo

Esegue un solo ciclo (o n. cicli) del programma.

Avanza di un Passo  F8

 

Fa avanzare di un passo un programma eseguito in Step.

Visualizza

Tool Bar

 

Rende visibile/nasconde la barra degli strumenti

Status Bar

 

Rende visibile/nasconde la barra di stato

Finestra Impostazioni PLC

Attiva la finestra per le impostazioni del PLC

Finestra editor KOP

 

Attiva la finestra dell’editor di programmi KOP (Ladder)

Simulatore ingressi Analogici

 

Attiva la finestra del simulatore degli ingressi analogici

Finestra Stati Elementi F4

Attiva la finestra dove è possibile analizzare lo stato degli elementi del PLC.

Simulatori Processi

Attiva la finestra di uno dei simulatori in elenco e aggancia gli I/O del PLC a quelli del pannello; assieme al pannello del simulatore viene attivata anche la finestra “Stati Elementi”.

?

Indice

 

Attiva la finestra in HTML contenente l’indice degli argomenti relativi al programma.

Set Istruzioni

 

 Visualizza l'elenco delle istruzioni supportate

About

Attiva finestra informazioni del programma.


Pannello Risorse del PLC

 Il pannello contiene quattro schede e da ciascuna di esse sarà possibile accedere a:

Visualizza lo stato dei registri delle immagini di processo degli ingressi e uscite digitali solo quando è attivata la check box “Visualizza immagini P. I/O” del pannello “Modi Run”. L’attivazione di questa opzione rallenta leggermente il tempo di ciclo.

 

Permette di impostare i valori dei potenziometri analogici (indirizzati da SMB28 e SMB29). Per impostare un valore compreso fra 0 e 255 trascinare con il mouse il cursore del potenziometro;

 

Consente di visualizzare il valore digitale (Word) del registro degli ingressi analogici e il relativo valore della grandezza analogica applicata sugli ingressi. La grandezza analogica di ingresso può essere impostata in tensione (0÷10 V DC) o corrente (0÷20 mA DC) mediante i bottoni di opzione;
 

Permette di visualizzare il valore digitale (Word) del registro delle uscite analogiche e il relativo valore della grandezza analogica d’uscita. La grandezza analogica d’uscita può essere impostata in tensione (0÷10 V DC) o corrente (0÷20 mA DC) mediante i bottoni di opzione.

 

Panello modi esecuzione programmi (Modi RUN)

Nel pannello sono presenti tre schede che vengono attivate selettivamente in base al modo di esecuzione del programma selezionato dal menu, in ogni scheda sono presenti impostazioni e comandi specifici per il singolo modo operativo:

Run: la scheda  è attivata quando viene impostato il modo di esecuzione  a ciclo continuo (modo standard di funzionamento dei PLC); nella scheda è possibile visualizzare il tempo di esecuzione del programma (tempo di ciclo) attivandolo con la relativa check box; con la seconda check box è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei dati del registro delle immagini di processo I/O nel pannello risorse del PLC. L’attivazione di queste due informazioni comporta un sensibile rallentamento nell’esecuzione del programma;

Ciclo: la scheda  è attivata quando viene impostato il modo di funzionamento a ciclo singolo, utile nelle operazioni di debug del programma. Dalla scheda, in base alla check box selezionata, sarà possibile scegliere di far eseguire un determinato numero di cicli (default uno) o arrestare il programma (ad ogni ciclo) in corrispondenza di una determinata riga d’istruzione. Il numero di cicli da eseguire dovrà essere digitato direttamente all’interno della relativa casella di testo mentre l’indirizzo della riga, oltre che digitato nella casella medesima, potrà essere impostato con un clic del mouse in corrispondenza della riga di programma interessata nella finestra della lista istruzioni;
 

Step
: la scheda è attivata quando viene impostato il modo di funzionamento passo passo; ad ogni pressione del pulsante, o del tasto di funzione F8, il programma eseguirà l’istruzione successiva a quella evidenziata nella lista di istruzioni del programma; l’indirizzo dell’istruzione che verrà eseguita è indicato nella cornice “S. P.”.


Finestra Impostazioni

La finestra  viene attivata dal menu “Visualizza>Finestra impostazioni PLC” o dal relativo pulsante della barra degli strumenti e con i bottoni di opzione presenti nella finestra sarà possibile impostare:

punto elenco

colore e il tipo dei LED degli indicatori di stato degli ingressi del panello PLC;

punto elenco

colore e il tipo dei LED degli indicatori di stato delle uscite del panello PLC; 

punto elenco

base dei tempi dei temporizzatori (100 ms di default).

Le opzioni selezionate saranno rese immediatamente attive solo se si preme il pulsante “Applica e Esci” della finestra.

Finestra Stati Elementi

La finestra viene attivata dal menu “Visualizza>Finestra stato elementi”, mediante il tasto di funzione F4 o dall’apposito pulsante della barra degli strumenti. La finestra viene attivata automaticamente quando viene aperto  uno dei pannelli di simulazione di processo. Nella finestra sarà possibile osservare, quando il PLC sta eseguendo un programma (modo RUN), lo stato di diversi elementi:

punto elenco

temporizzatori e contatori: viene visualizzato il valore corrente, il valore di impostazione e il bit di stato; l’indirizzo dell’elemento da monitorare può essere scelto dall’elenco a discesa attivabile con un clic sul pulsante alla destra della casella;

punto elenco

ingressi e uscite: viene visualizzato lo stato dei bit delle rispettive immagini di processo e il valore dei rispettivi byte;

punto elenco

merker: viene visualizzato lo stato dei bit e il valore dei rispettivi byte della memoria merker;

punto elenco

memoria variabili e accumulatori: viene visualizzato il contenuto (in decimale) delle variabili VB (byte), VW (Word), VD (Double) e dei registri accumulatore AC0÷AC3.

I dati visualizzati sono aggiornati circa ogni 10 ms, il tempo di aggiornamento è però dipendente dalle prestazioni (velocità CPU) del PC.