Il
pannello permette di simulare il controllo di posizione su di un asse. Il
posizionamento è ottenuto da un motore in DC che, portando in rotazione una
vite senza fine, attuerà lo spostamento di un braccio meccanico su una
distanza di 10 cm; la posizione attuale dell’asse può essere visivamente
controllata sull’apposita scala metrica su cui scorre l’indice.
Un
trasduttore di posizione di tipo potenziometrico restituirà una tensione
0-10 V, corrispondente alla posizione del braccio, inviata successivamente
all’ingresso analogico AIW0 del PLC. Alle estremità dell’asse di scorrimento
sono montati due fine corsa di sicurezza (SQ1 e SQ2) per intercettare
un’eventuale extraposizione del braccio dovuta ad un malfunzionamento del
controllo.
L’amplificatore di potenza AP fornisce la tensione continua variabile
per l’alimentazione del motore e permette la marcia del motore nei due sensi
scambiando il verso della tensione di alimentazione fornita; i segnali
richiesti per il suo controllo sono:
-
MA:
abilita l’alimentazione del motore per la marcia avanti quando lo stato
logico dell’ingresso è alto;
-
MI:
abilita l’alimentazione del motore per la marcia indietro quando lo stato
logico dell’ingresso è alto;
-
AC:
abilita l’amplificatore a fornire al motore la tensione regolata quando lo
stato logico dell’ingresso è alto;
-
VC:
una tensione di controllo 0-10 V DC fornita a questo ingresso, regola il
valore della tensione fornita dall’amplificatore e di conseguenza la
velocità di rotazione del motore fra zero e il massimo. La tensione di
controllo viene fornita dall’uscita analogica AQW0 del PLC.
Per il
comando del controllo sono disponibili un pulsante (NC) SB4, tre pulsanti NO
(SB1, SB2, SB3) e un selettore SA; le modalità d’uso sono lasciate alla
libera scelta dell’utente.
Dal
pannello dei comandi è possibile impostare il segnale (0-10 V) di
riferimento (Set Point) della posizione agendo sui pulsanti Su-Giu posti
alla destra della casella che riporta il valore; questo segnale è inviato
all’ingresso analogico AIW2 del PLC. Allo stesso modo è possibile impostare
anche un eventuale valore d’isteresi per il controllo nel campo 0-0,1 V, che
verrà inviato all’ingresso analogico AIW4 del PLC; questo valore (se gestito
dal programma) andrà regolato sperimentalmente per evitare pendolamenti
indesiderati intorno alla posizione di riferimento.
Per le
segnalazioni del controllo sono disponibili sei lampade di diversi colori.
|