SET ISTRUZIONI SUPPORTATE DAL SIMULATORE VirtualPLC
Simbolo KOP |
Codice + Operando |
Funzione |
Operandi ammessi |
Limitazioni |
||
|
LD bit |
Carica
operazione |
bit:
I, Q, M,
SM, T, C, S |
·
Non
vengono supportati gli operandi
V e L
·
Degli
operandi SM vengono
supportati solo i bit: SM0.0, SM0.1, SM0.5 |
||
A bit |
Combina
valore di bit tramite AND |
|||||
O
bit |
Combina
valore di bit tramite OR |
|||||
|
LDN
bit |
Carica il
valore di bit negato |
||||
AN
bit |
Combina il
valore di bit negato tramite AND |
|||||
ON
bit |
Combina il
valore di bit negato tramite OR |
|||||
Simbolo KOP |
Codice + Operando |
Funzione |
Operandi ammessi |
Limitazioni |
||
|
LDI bit |
Carica il
valore di bit direttamente |
bit: I |
Nessuna |
||
AI
bit |
Combina bit direttamente tramite AND |
|||||
OI
bit |
Combina di
bit direttamente tramite OR |
|||||
|
LDNI
bit |
Carica
direttamente il valore di bit negato |
||||
ANI
bit |
Combina
direttamente il valore di bit negato tramite
AND |
|||||
ONI
bit |
Combina
direttamente il valore di bit negato tramite
OR |
|||||
Simbolo KOP |
Codice + Operando |
Funzione |
Operandi ammessi |
Limitazioni |
||
|
NOT |
Il contatto NOT modifica lo
stato dell’ingresso di flusso di corrente. Il flusso di corrente si arresta se
raggiunge il contatto Not e fornisce energia se non
lo raggiunge. |
Nessuno |
Nessuna |
||
|
EU |
Il contatto Transizione positiva attiva il flusso di corrente per un ciclo di
scansione ad ogni transizione da off a on. |
Nessuno |
Nessuna |
||
|
ED |
Il
contatto Transizione negativa attiva il flusso di corrente per un
ciclo di scansione ad ogni transizione da on a off. |
Nessuno |
Nessuna |
||
Simbolo KOP |
Codice + Operando |
Funzione |
Operandi ammessi |
Limitazioni |
||
|
= bit |
L’operazione Assegna attiva
il bit di uscita del registro delle immagini di
processo. |
bit: Q, M, S |
Operandi limitati |
||
|
S bit,N |
L’ operazioni Imposta attiva un numero
specificato di punti (N) a partire dal valore indicato dal parametro bit. |
bit: Q,
M, S N :
costante Il campo
di N va da 1 a 7 |
Operandi limitati. Campo N
limitato. |
||
|
R bit,N |
L’ operazioni
Resetta disattiva un numero specificato di
punti (N) a partire dal valore indicato dal parametro bit. Se il bit
specificato è un bit T o C, l’operazione resetta il bit del
temporizzatore o del contatore e ne cancella il valore corrente. |
||||
|
=I bit |
L’operazione Assegna
direttamente pone l’uscita fisica (bit OUT) uguale al flusso di
corrente. |
bit: Q |
Campo N
limitato |
||
|
SI bit,N |
L’ operazioni Imposta Direttamente attiva
direttamente un numero specificato di
uscite fisiche (N) a partire dal valore indicato dal parametro bit. |
bit:
Q N :
costante Il campo
di N va da 1 a 7 |
|||
|
RI bit,N |
L’ operazioni
Resetta Direttamente disattiva un numero
specificato di uscite fisiche (N) a partire dal valore indicato dal parametro
bit. |
||||
Simbolo KOP |
Codice + Operando |
Funzione |
Operandi ammessi |
Limitazioni |
|
LDBx IN1, IN2 |
Carica risultato del confronto di Byte IN1 (x: <, <=, =, >=, >, <>) IN2 |
IN1:
IB, QB, MB, SMB, VB, AC,
costante IN2: IB, QB, MB, SMB, VB, AC, costante, |
Operandi Limitati. Degli operandi SMB sono supportati solo gli indirizzi : SMB28 e SMB29 |
ABx IN1, IN2 |
Combina tramite AND risultato del
confronto di Byte IN1 (x: <, <=, =, >=, >, <>) IN2 |
|||
OBx IN1, IN2 |
Combina tramite OR risultato del confronto di Byte IN1 (x: <, <=, =, >=, >, <>) IN2 |
|||
|
LDWx IN1, IN2 |
Carica risultato del confronto di Word IN1 (x: <, <=, =, >=, >, <>) IN2 |
IN1:
AIW, VW, AC, costante, IN2: AIW, VW, AC, costante |
Operandi Limitati. |
AWx IN1, IN2 |
Combina tramite AND risultato del
confronto di Word IN1 (x: <, <=, =, >=, >, <>) IN2 |
|||
OWx IN1, IN2 |
Combina tramite OR risultato del confronto di Word IN1 (x: <, <=, =, >=, >, <>) IN2 |
|||
Simbolo KOP |
Codice + Operando |
Funzione |
Operandi ammessi |
Limitazioni |
|
+I
IN1, OUT |
L’ operazioni Somma numeri interi a 16
bit e fornisce in uscita un risultato a 16 bit (OUT). In KOP :
IN1 + IN2 = OUT In AWL: IN1 + OUT
= OUT |
IN1,IN2: VW,
AIW, T, C, AC, costante OUT: VW, AIW, T, C, AC |
Operandi Limitati. |
|
-I
IN1, OUT |
L’ operazioni Sottrae numeri interi a 16
bit e fornisce in uscita un risultato a 16 bit (OUT). In KOP :
IN1 - IN2 = OUT In AWL: IN1 - OUT
= OUT |
IN1,IN2: VW,
AIW, T, C, AC, costante OUT: VW, AIW, T, C, AC |
Operandi Limitati. |
|
*I
IN1, OUT |
L’ operazioni Moltiplica numeri interi a 16 bit e fornisce in uscita un risultato a
16 bit (OUT). In KOP :
IN1 * IN2 = OUT In AWL: IN1 * OUT
= OUT |
IN1,IN2: VW,
AIW, T, C, AC, costante OUT: VW, AIW, T, C, AC |
Operandi Limitati. |
|
/I
IN1, OUT |
L’ operazioni Divide numeri interi a 16
bit e fornisce in uscita un risultato a 16 bit (OUT). Non da
il resto. In KOP : IN1 / IN2 = OUT In AWL: OUT
/ IN1 = OUT |
IN1,IN2: VW,
AIW, T, C, AC, costante OUT: VW, AIW, T, C, AC |
Operandi Limitati. |
|
INCB
OUT |
L’ operazione Incrementa byte somma
1 da uno dei byte di ingresso (IN) e scrive il
risultato nella variabile specificata da OUT. L’operazioni
di incremento byte è senza segno. In KOP : IN + 1 = OUT In AWL: OUT
+ 1 = OUT |
IN : VB, SMB,
AC, costante OUT: VB, AC |
Operandi Limitati. Degli operandi SMB sono supportati solo gli indirizzi : SMB28 e SMB29 |
|
DECB
OUT |
L’ operazione Decrementa
byte sottrae 1 da uno dei byte di ingresso (IN) e scrive il risultato
nella variabile specificata da OUT. L’operazioni di
decremento byte è senza segno. In KOP : IN - 1 = OUT In AWL: OUT
- 1 = OUT |
||
|
INCW OUT |
L’ operazione Incrementa parola somma
1 da uno dei byte di ingresso (IN) e scrive il
risultato nella variabile specificata da OUT. L’operazioni
di incremento parola è senza segno. In KOP : IN + 1 = OUT In AWL: OUT
+ 1 = OUT |
IN : VW, AIW, T, C, AC,
Costante OUT: VW, AC |
Operandi Limitati. |
|
DECW OUT |
L’ operazione Decrementa
parola sottrae 1 da uno dei byte di ingresso (IN) e scrive il risultato
nella variabile specificata da OUT. L’operazioni di
decremento parola è senza segno. In KOP : IN - 1 = OUT In AWL: OUT
- 1 = OUT |
Simbolo KOP |
Codice + Operando |
Funzione |
Operandi ammessi |
Limitazioni |
|
TON
Txxx, PT |
L’operazione Avvia temporizzazione come ritardo all’inserzione conta il tempo quando l’ingresso di
abilitazione (IN) è attivo (ON). Il bit di temporizzazione viene attivato quando il valore corrente
(Txxx) diventa maggiore o uguale al tempo preimpostato (PT). Quando
l’ingresso di abilitazione è disattivato (OFF), il
valore corrente del temporizzatore viene resettato.
|
Txxx: Costante
da 0 a 40 PT: VW AIW T C AC costante |
Operandi Limitati. La base
dei tempi di tutti i temporizzatori è per default di 100 millisecondi. Può essere
impostata con, apposite opzioni, a 50 ms o 10 ms comunque sempre
comune per tutti i temporizzatori. Tutti gli
indirizzi dei timer (da T0 a T40) possono essere impiegati indifferentemente
da TON, TOF, TONR |
|
TOF
Txxx, PT |
L’operazione Avvia temporizzazione come ritardo alla disinserzione
consente di ritardare la disattivazione di un’uscita per un dato periodo
di tempo dopo che l’ingresso è stato disattivato. Quando l’ingresso di abilitazione si attiva, il bit di temporizzazione
viene immediatamente attivato e il valore corrente viene impostato a 0. Alla
disattivazione dell’ingresso, il temporizzatore conta finché il tempo trascorso
diventa pari a quello preimpostato.
Una volta raggiunto il tempo preimpostato,
il bit di temporizzazione si disattiva e il valore
corrente non viene più incrementato. |
||
|
TONR
Txxx, PT |
L’operazione Avvia temporizzazione come ritardo all’inserzione con memoria conta il tempo quando l’ingresso di
abilitazione (IN) è attivo (ON). Il bit di temporizzazione
viene attivato quando il valore corrente (Txxx) diventa maggiore o uguale al tempo preimpostato (PT). Quando
l’ingresso di abilitazione è disattivato (OFF), il
valore corrente del temporizzatore di ritardo all’inserzione viene mantenuto.
Quest’ultimo consente di accumulare il tempo per più periodi di attivazione dell’ingresso. Il valore corrente del
temporizzatore può essere resettato con l’operazione
Resetta (R). |
||
|
CTU
Cxxx, PV |
L’operazione Conta in avanti conta
in avanti fino al valore massimo sui fronti di salita dell’ingresso di conteggio in avanti (CU). Quando il valore corrente (Cxxx) è >= al valore preimpostato
(PV), il bit di conteggio (Cxxx) viene
attivato. Il contatore viene resettato
quando si attiva l’ingresso di reset (R). Il contatore smette di contare
quando raggiunge il PV. |
Cxxx: Da
C0 a C63 PV: VW AIW T C AC
costante |
Operandi Limitati. |
|
CTD
Cxxx, PV |
Il contatore Conta indietro conta
all’indietro da un valore predefinito sui fronti di salita dell’ingresso di conteggio all’indietro (CD). Quando il valore corrente
diventa uguale a zero, il bit di conteggio (Cxxx) viene attivato. Il contatore resetta il bit di
conteggio (Cxxx) e carica il valore corrente con il
valore preimpostato (PV) quando l’ingresso di
caricamento (LD) diventa attivo. Il contatore di deconteggio
smette di contare quando raggiunge lo zero. |
||
|
CTUD
Cxxx, PV |
L’operazione Conta in
avanti/indietro conta in avanti sui fronti di salita dell’ingresso di conteggio in avanti (CU) e conta all’indietro sui
fronti di salita dell’ingresso di conteggio all’indietro (CD). Quando il
valore corrente (Cxxx) è >= al valore preimpostato (PV), il bit di conteggio (Cxxx) viene attivato. Il
contatore viene resettato
quando si attiva l’ingresso di reset (R). |
Simbolo KOP |
Codice + Operando |
Funzione |
Operandi ammessi |
Limitazioni |
|
MOVB IN, OUT |
L’operazione Trasferisci
byte trasferisce il byte di ingresso (IN) nel byte di uscita (OUT). Il
byte di ingresso non viene modificato
dall’operazione. |
IN: VB, IB,QB,
MB, SMB,
AC, costante OUT:
VB, AC |
Operandi Limitati. SMB solo : SMB28 e SMB29 |
|
MOVW IN, OUT |
L’operazione Trasferisci
parola trasferisce la parola di ingresso (IN) nella parola di uscita
(OUT). La parola di ingresso non viene modificata
dall’operazione. |
IN:
VW, T, C, AIW, AC, costante OUT: VW, T, C, C,AQW |
Operandi Limitati. |
|
BIR IN, OUT |
L’operazione Trasferisci
byte direttamente in lettura legge l’ingresso fisico IN e scrive il
risultato in OUT. |
IN: IB OUT:
VB, AC |
Operandi Limitati. |
|
BIW
IN, OUT |
L’operazione Trasferisci
byte direttamente in scrittura legge da IN e scrive nell’uscita fisica
OUT. |
IN: VB, IB,
QB, MB, SB, SMB, AC, costante OUT: QB |
Operandi Limitati. SMB solo : SMB28 e SMB29 |
|
BTI IN, OUT |
L’operazione Converti
byte in numero intero converte il valore a byte (IN) in numero intero e
colloca il risultato nella variabile specificata da OUT. Il byte non è provvisto di segno, pertanto manca l’estensione del
segno. |
IN: VB, IB,
QB, MB, SMB, AC,
costante OUT:
VW, T, C, AC |
Operandi Limitati. SMB solo : SMB28 e SMB29 |
|
ITB IN, OUT |
L’operazione Converti
numero intero in byte converte il valore a parola (IN) in un valore a
byte e colloca il risultato nella variabile specificata da OUT. Vengono convertiti i valori da 0 a 255.
Tutti gli altri valori causano un overflow e
l’uscita non viene influenzata. |
IN: VW, T,
C, AIW, AC, costante OUT:
VB, AC |
Operandi Limitati. |
Simbolo KOP |
Codice + Operando |
Funzione |
Operandi ammessi |
Limitazioni |
|
JMP n |
L’operazione Salta
all’etichetta esegue una diramazione all’interno del programma
verso l’etichetta specificata (n). Quando viene
effettuato il salto, il valore della sommità dello stack
è sempre un 1 logico. |
n: costante (da 0 a 255) |
nessuna |
|
LBL n |
L’operazione
Definisci l’etichetta contrassegna
l’indirizzo della destinazione del salto (n). |
||
|
LSCR
n |
L’operazione Carica SCR contrassegna
l’inizio del segmento SCR. Se n è uguale a 1, viene
abilitato il flusso di corrente al segmento SCR. Il segmento SCR deve essere concluso con un’operazione SCRE. |
N: S |
Non è supportta
l’istruzione SCRT |
|
SCRE |
L’operazione Fine SCR contrassegna
la fine del segmento SCR. |
nessuno |
|
Simbolo KOP |
Codice + Operando |
Funzione |
Operandi ammessi |
Limitazioni |
nessuno |
ALD |
L’operazione combina i valori del
primo e del secondo livello dello stack mediante
un’operazione logica combinatoria And. Il risultato viene
caricato nella sommità dello stack. Dopo
l’esecuzione di ALD, la profondità dello stack viene decrementata di uno. |
Nessuno |
nessuna |
nessuno |
OLD |
L’operazione esegue una
combinazione logica OR dei valori di bit nel primo (sommità) e secondo
livello dello stack. Il risultato viene caricato nella sommità dello stack.
Dopo l’esecuzione di OLD, la profondità dello stack viene decrementata di uno. |
Nessuno |
|
nessuno |
LPS |
L’operazione Duplicazione logica
duplica il valore superiore dello stack e lo
colloca nello stack. Il valore più basso al fondo
dello stack viene traslato
fuori e va perso. |
Nessuno |
|
nessuno |
LRD |
L’operazione Copiatura logica copia
il secondo valore dello stack nella sommità dello
stesso, sovrascrivendo il valore precedente. |
Nessuno |
|
nessuno |
LPP |
L’operazione Prelevamento logico
espelle il valore alla sommità dello stack. Il
secondo valore dello stack diventa il nuovo valore
alla sommità dello stack. |
Nessuno |